Can we think like forests? / 2022 - ongoing

Can we think like forests? è un progetto di ricerca transmediale a lungo termine incentrato sugli ecosistemi forestali. Attraverso una serie di casi studio analizzati a livello globale, il progetto esplora possibilità e forme alternative di coesistenza, collaborazione e cooperazione con la Natura. Può l’essere umano ancora inserirsi in modo armonioso negli ecosistemi naturali, superando le logiche di dominio e sfruttamento che ne hanno segnato il rapporto e la separazione?



Nioko Bokk / 2023
Nioko Bokk, che in lingua wolof significa “è per tutti”, è un piccolo ecovillaggio progettato per la sicurezza alimentare e l’educazione allo sviluppo sostenibile, che produce esclusivamente attraverso tecniche di permacultura e agroecologia. È situato nella comunità rurale di Kafountine, tra i villaggi di Diannah e Abene, nella regione della Casamance (Senegal). Il progetto di ricerca è nato in questo luogo durante un periodo di residenza svolto insieme ad agricoltori locali, attivisti per la crisi climatica ed enti operanti nel settore della cooperazione internazionale. Il soggiorno, finalizzato alla condivisione di percorsi di sensibilizzazione sulle tematiche ecologiche e ambientali, ha coinvolto anche bambini e adolescenti senegalesi in laboratori e attività di agroecologia. Attraverso un metodo etnografico basato sull’osservazione partecipante e sulla raccolta di dati e informazioni, viene ricostruito uno scenario in cui l’ecosistema della foresta si rivela un complesso e ramificato sistema di relazioni. La ricerca visiva si fonde con la raccolta di materiali eterogenei per offrire un’esplorazione che si muove da più prospettive: educazione e cooperazione, fotografie contemporanee e documentazione dei processi agricoli, testimonianze personali e opere che restituiscono il punto di vista delle nuove generazioni sull’ambiente e sul suo possibile futuro. Il lavoro risultante esplora così il legame simbiotico degli abitanti della Casamance con la foresta e le rispettive vulnerabilità, interrogandosi sulla responsabilità dell’azione umana negli ecosistemi naturali.

Nioko Bokk / Voci dalla Casamance - Interviste integrali


2024 / Nioko Bokk exhibited at Contaminazioni - Giovane Fotografia Italiana #11 - Premio Luigi Ghirri, Palazzo dei Musei (Reggio Emilia), curated by Daniele De Luigi and Ilaria Campioli. Installation view by Bruno Cattani.


Beaver Project / 2025  
Il Beavers Project è uno studio avviato nel 2019 da Forestry England all’interno della Cropton Forest, nel North Yorkshire (UK). Al centro della ricerca vi è l’osservazione della vita di un gruppo di castori introdotti all’interno di un recinto di 10 ettari e l’analisi dell’impatto delle loro attività sul territorio. In particolare, l’attenzione si concentra sulle strutture che questi animali costruiscono e sulla loro sorprendente efficacia nel rallentare il deflusso dell’acqua, contribuendo così a mitigare il rischio di inondazioni e a favorire una gestione più sostenibile delle barriere idriche locali. Il castoro è, infatti, uno dei pochi animali, insieme all’essere umano, in grado di modificare attivamente e intenzionalmente l’ambiente circostante in funzione delle proprie necessità. Le sue costruzioni, frutto di un’eccezionale competenza ingegneristica naturale, rivelano una sofisticata capacità di risposta alle condizioni climatiche e morfologiche del territorio, suggerendo forme inedite di intelligenza ecologica. Attraverso un approccio multidisciplinare che intreccia ricerca scientifica e intuizione, fotografia documentaria e materiali d’archivio dei ricercatori di Forestry England, il progetto diviene modalità di osservazione e apprendimento sulle rispettive capacità dei castori e dell’uomo di plasmare il territorio forestale dello Yorkshire, indagando le modalità di cooperazione interspecifica e le possibilità di costruire nuove alleanze ecologiche.

Beaver Project / Voci dallo Yorkshire - Interviste integrali



Beaver Behaviour, video realizzato grazie alle fototrappole di Forestry England.



© Alessandro Truffa - All rights reserved